Viene qui proposto l’archivio storico della diverse attività formative che l’A.S.P. ha pensato, organizzato e proposto negli anni.
L’idea è quella di presentare attraverso questo materiale, il panorama delle diverse iniziative attivate che traducono di fatto la costante attività di ricerca e di riflessione in ambito psicoanalitico
Si tratta di attività inerenti la pratica psicoanalitica, nelle sue declinazioni di ricerca, studio, riflessione sulla teoria, sulla teoria della tecnica, confronto e dialogo con i campi delle Neuroscienze, della Psicologia dello Sviluppo, della altre forme di psicoterapia.
Per ogni anno o biennio sono riportate le attività formative, ordinate secondo le diverse voci che rappresentano, di fatto, la specifica tipologia e modalità di lavoro propria alle iniziative.
Qui di seguito sono elencate le voci sotto le quali, per ogni anno, sono indicate le attività, fornendo una breve spiegazione delle stesse
GIORNATE DI STUDIO
Sono eventi formativi che vedono la presenza di relatori esterni e vengono organizzate sotto forma di conferenze o seminari
CICLI DI SEMINARI
Si tratta di momenti formativi che si sviluppano su di un arco temporale che può protrarsi per alcuni anni; si compongono di un numero ristretto di partecipanti che possono essere anche non Soci; riflettono su tematiche e costrutti psicoanalitici specifici, spesso analizzati a partire da o con l’ausilio di materiale clinico, vedono la presenza di un conduttore.
SABATI ASP
A partire dal giugno del 2001, presso la sede dell’Associazione, si tengono momenti di incontro, studio e confronto, denominati “Sabati ASP”. Si tratta di seminari della durata di tre-quattro ore, condotti da e riservati ai Soci ASP, ex-allievi SPP e gratuiti.
GRUPPI DI STUDIO
Costituiscono il “motore scientifico” dell’A.S.P. Organizzati liberamente dai Soci e dotati di un referente scientifico-organizzativo, studiano e approfondiscono particolari temi e ambiti teorici e clinici. Promuovono incontri e Giornate di Studio, riferiscono della loro attività in incontri assembleari o in sabati ASP.
GIORNATE RESIDENZIALI
Vengono organizzate periodicamente e hanno la durata di 2-4 giorni, in forma seminariale e su specifici temi. Sono caratterizzate da lavori di gruppo e sottogruppi sulla base di relazioni presentate dai Soci e dai gruppi di studio dell’A.S.P. e in relazione alle linee scientifiche e culturali dell’Associazione
CONVEGNI/CONGRESSI
Momenti formativi che vedono la presenza di molteplici relatori, anche stranieri, chiamati a confrontarsi e a dialogare su temi specifici.
Anno 2014
GIORNATE DI STUDIO
- Lo statuto dell'Inconscio: attualità, espressione, accessibilità
Relatore M. Francesconi. Antonio Alberto Semi
- L'Inconscio nell'era di Internet
Relatori:E. Bruni. S: Merciai. Lucio Sarno
- Violenza nelle istituzioni. Violenza delle istituzioni
Relatori: A. Camandola. M. Francesconi. M Chessa. A. Marigliano. S. Maschietto
- Gaetano Benedetti tra passato e futuro: i fecondi sviluppi del suo pensiero
Relatori: L. Andreoli. C. Bartocci. C. Calanchini. M. Conci. S. Donnari, C. Elia, D. Maggioni. P. Migone. G. Smerieri.
CICLI DI SEMINARI
- Ciclo di seminari di teoria e clinica psicoanalitica
Conduttore S. Amati Sa
- Ciclo di seminari clinico - teorici
Conduttore A. Correale
SABATI ASP
- Un approccio psicoanalitico alla terapia della famiglia
Relatori A. Benlodi, R. Magnoli, U. Corino
Relatore A. Civita
- Nuove prospettive nella psicoterapia psicoanalitica delle psicosi. Teoria e clinica
Relatore C. Elia
- Gruppi di Studio a confronto
Referenti Gruppi ASP
- La psicoterapia psicoanalitica dell’anziano
Relatore S. Giacobbi
GRUPPI DI STUDIO
- Gruppo clinico permanente
Refrente D. Maggioni
- Kairòs Ricerca sul processo
Referente M. Bertoni
- Gruppo prassi e modelli teorici
Referente S. Freni
- Gruppo di studio sull’esperienza adottiva
Referenti C. Negro, I. Zita
- Gruppo Psicoanalisi e nuove tecnologie
Referente M. Ravasi
- Gruppo Clinico teorico. La clinica nella teoria e nella pratica: il confronto attraverso alcuni autori. (sede di Torino)
CONVEGNI/CONGRESSI
Partecipazione al XVIII International Psychoanalytici Forum di Kaunas il 17-19 settembre 2014
Psychoanalysis, Trauma and Severe Mental Disorders
Anno 2013
GIORNATE DI STUDIO
- Psicoanalisi in situazioni estreme
Relatore M. Manica
- La Genitorialita: una cartografia per il futuro. Crescere: difficoltà, limiti, ostacoli, risorse
Relatori: A. Benlodi, E. Molinari, D. Scotto di Fasano
- Prospettive: il profilo dell'umano e la brutalità delle cose
Relatori: D. Chianese, L. Preta
CICLI DI SEMINARI
· Ciclo di seminari di teoria e clinica psicoanalitica
Conduttore S. Amati Sas
.
Modelli clinici a confronto
Conduttori: Marco Francesconi, Eugenia Omodei Zorini, Giovanni Smerieri
SABATI ASP
- Supervisione, discussione di casi clinici, gruppi di co-visione: prove di orientamento
Relatore U. Corino
Relatori: C. Miglioli, R. Roseghini
- Working with conflits and alienation
Relatori: R. Carnevali, C. Weber
- La psicoanalisi e il mondo del pedofilo
Relatori: C. Negro, G. Smerieri
- Preconscio creatività responsabilita
Relatore D. Federici
- Benedetti e Cremerius: maestri a Milano
Relatore M. Conci
- I disturbi alimentari nella pratica clinica. Seminario teorico clinico
Relatori: C. Bartocci, L. Ciccolini
- Civiltà del disagio. Verità liquide, relazioni isteriche d'oggetto e ambiguità
Relatore M. Francesconi
SABATI ASP a TORINO
- Peter e Wendy. Psicoterapia psicoanalitica del paziente giovane adulto
Relatore S.Giacobbi
- Supervisione, discussione di casi clinici, gruppi di co-visione: prove di orientamento
Relatore U. Corino
GRUPPI DI STUDIO
- Gruppo clinico permanente
Refrente D. Maggioni
- Kairòs Ricerca sul processo
Referente M. Bertoni
- Gruppo prassi e modelli teorici
Referente S. Freni
- Gruppo di studio sull’esperienza adottiva
Referenti C. Negro, I. Zita
- Gruppo Psicoanalisi e nuove tecnologie
Referente M. Ravasi
- Gruppo Clinico teorico. La clinica nella teoria e nella pratica: il confronto attraverso alcuni autori. (sede di Torino)
Anno 2012
GIORNATE DI STUDIO
- IX Seminario: “Presente e passato: l’osservazione dell’esperienza in atto nel processo terapeutico”. Il lavoro di raffigurabilità dell’analista: stato di seduta e setting analitico”
Relatore C. Botella
- “Il lato oscuro dell’eros: la psicoanalisi e il mondo del pedofilo”
Relatori C. Schinaia, G. Smerieri
· “La formazione in psicoanalisi: esperienze cliniche e identità professionali a confronto nella S.P.P. Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica a Torino da 10 anni”
Relatori S. Freni, L. Ottolenghi,
- “I confini dell’intima stanza. Limiti, aperture e soglie nella costruzione dell’apparato per pensare i pensieri”
Relatori G. Civitarese, M. Francesconi
CICLI DI SEMINARI
Ciclo di seminari di teoria e clinica psicoanalitica
Conduttore S. Amati Sas
SABATI ASP
- “Luigi Pagliarani e la psicosocioanalisi”
Relatore C.Weber
- “Peter e Wendy. Psicoterapia psicoanalitica del paziente giovane adulto”
Relatore S.Giacobbi
- “Uno sguardo prospettico – retrospettivo alla giornata di studio con C. Botella e alla Raffigurabilità Psichica”
Relatori S.Freni, S. Maschietto, M.Francesconi
GRUPPI DI STUDIO
· Gruppo clinico permanente
Senza leader formalizzato
· Kairòs Ricerca sul processo
Referente M. Bertoni
· Gruppo prassi e modelli teorici
Referente S. Freni
· Gruppo di studio sull’esperienza adottiva
Referenti C. Negro, I. Zita
· Gruppo Psicoanalisi e nuove tecnologie
Referente M. Ravasi
· Mindfulness
Referente G.Amadei
CONVEGNI/CONGRESSI
Partecipazione al XVII FORUM IFPS:
10/13 ottobre 2012 - Città del Messico
50 Years of IFPS 1962 – 2012
“WORKING WITH CONFLICT AND ALIENATION”
International Federation Federación Internacional Internationale Föderation
of Psychoanalytic Societies de Sociedades Psicoanalíticas Psychoanalytischer Gesellschaften
Anno 2011
GIORNATE DI STUDIO
· VI Seminario “Presente e passato: l’osservazione dell’esperienza in atto nel processo psicoanalitico”
. Into me, out of me. Sesso, genere, sessualità nella psicoanalisi contemporanea
Relatore V. Lingiardi, E. Mundo, O. Puricelli
· Questione di Setting – 20 anni di rivista dell’ASP
Relatori C. Elia, D. Maggioni, P. Migone – Tavola Rotonda
· VII Seminario: “Presente e passato: l’osservazione dell’esperienza in atto nel processo psicoanalitico”
- Pensare L’uomo e la follia
Relatori: L Andreoli, C. Chaput, M. Caspani Mosca, M. Peciccia, M, Adami
CICLI DI SEMINARI
· Ciclo di seminari di teoria e clinica psicoanalitica
Conduttore S. Amati Sas
· Ciclo di seminari di Psicoterapia dell’età evolutiva e in particolare trauma ed abuso
Conduttore G. Mioli
· Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM) oltre la diagnosi, verso la (psico)terapia
Conduttore V. Lingiardi
· Ciclo di Seminari Lavorare con i Gruppi
Conduttore U. Corino
SABATI ASP
- Destino e rilevanza di concetti e modelli teorici nel lavoro psicoanalitico: uno sguardo retrospettivo dal vertice della pratica clinica
Relatore S. Freni
- Dal ‘sogno coatto alla veglia’ ai paesaggi del sogno. La psicoterapia psicoanalitica essenziale di Gaetano Benedetti
Relatori C. Bartocci, M. Conci
- Attaccamento in psicoterapia
Relatore G. Amadei
- Assonanze e dissonanze tra psicoanalisi e gruppoanalisi. Conversazione attorno alla psicoterapia duale e quella di gruppo
Relatore S. Koen
GRUPPI DI STUDIO
· LADA Ricerca empirica sul processo psicoanalitico
Referenti L. Andreoli, D. Maggioni
· Gruppo clinico permanente
Senza leader formalizzato
· Kairòs Ricerca sul processo
Referente M. Bertoni
· Psicoanalisi e Polis
Referente S. Giacobbi
· Gruppo prassi e modelli teorici
Referente S. Freni
· Gruppo di studio sull’esperienza adottiva
Referenti C. Negro, I. Zita
· Gruppo Psicoanalisi e nuove tecnologie
Referente M. Ravasi
Anno 2010
GIORNATE DI STUDIO
· II Seminario “Presente e passato: L’osservazione dell’esperienza in atto nel processo psicoanalitico”
La “presenza” dell’analista nella terapia di bambini e adolescenti
Relatori G. Barbieri e R. Goisis
· III Seminario “Presente e passato: L’osservazione dell’esperienza in atto nel processo psicoanalitico”
La psicologia clinica perinatale
Relatore S. Missonnier
· IV Seminario “Presente e passato: L’osservazione dell’esperienza in atto nel processo psicoanalitico”
Nuove tecniche in psicoanalisi e in psicoterapia. Esempi e loro giustificazione clinica
Relatore R. Speziale-Bagliacca
· V Seminario “Presente e passato: L’osservazione dell’esperienza in atto nel processo psicoanalitico”
Lo spettro dell’onirico
Relatore A. Ferro
CICLI DI SEMINARI
· Ciclo di seminari di teoria e clinica psicoanalitica
Conduttore S. Amati Sas
· Ciclo di seminari di Psicoterapia dell’età evolutiva e in particolare trauma ed abuso
Conduttore G. Mioli
SABATI ASP
· Per un’analisi della seduta e del processo al micro-livello delle mosse reazionali. Incontro con il gruppo “Kairòs”
Relatore Gruppo Kairòs
· Transfert, controtransfert e competenze di attaccamento nella cura di soggetti minori vittime di traumi intra o extra familiari
Relatore L. Della Rosa
· Attaccamenti traumatici. I modelli operativi interni dissociati (MOID)
Relatore C. Albasi
· Modelli della mente. Renik, Cabré, Ferro
Relatore P. Stefanini
· Coerenza logica e coerenza affettiva dell’analista
Relatore C. Elia
GRUPPI DI STUDIO
· LADA Ricerca empirica sul processo psicoanalitico
Referenti L. Andreoli, D. Maggioni
· Gruppo clinico permanente
Senza leader formalizzato
· Kairòs Ricerca sul processo
Referente M. Bertoni
· Psicoanalisi e Polis
Referente S. Giacobbi
· Un modello di costruzione e processazione della pratica clinica psicoterapeutica e psicoanalitica come metodo di aggiornamento e perfezionamento professionale permanente
Referente S. Freni
· Gruppo di studio sull’esperienza adottiva
Referenti C. Negro, N. Zita
· Psicoanalisi e nuove tecnologie
Referente M. Ravasi
CONVEGNI/CONGRESSI
Partecipazione al XVI FORUM IFPS
The Intrapsychic and the Intersubjective in Contemporary Psychoanalysis
Atene, 20-23 Ottobre 2010
Al Forum di Atene interverranno alcuni soci ASP presentando contributi specifici sul tema del Convegno.
Symposia
Intersubjective traditions in the history of IFPS
(Organised by the IFPS Archives Commission)
Harry S. Sullivan and the intersubjective tradition
M. Conci (Italy & Germany)
Workshops
Confidence and transparency: Problems and possibilities
Coordinatore: C. Sjödin (Sweden)
Presentano: M. Conci (Italy & Germany), C. Sjödin (Sweden), M. Arppo (Finland), E. Vaapenstad (Norway)
The relational dance: An intersubjective change / play
Coordinatore: D. Maggioni (Italy)
Presentano: D. Maggioni, M. Spano, F. Perletti, A. Sironi (Italy)
Anno 2009
GIORNATE DI STUDIO
· VIII. Seminario “Freud aveva ragione?”
Seminario di Psicosomatica
Relatore C. Smadja
· IX. Seminario “Freud aveva ragione?”
Freud usava la tecnica psicoanalitica standard? A 100 anni da "L'uomo dei topi"
Relatori: E. Mergenthaler e M. Casonato
· I Seminario “Presente e passato: L’osservazione dell’esperienza in atto nel processo psicoanalitico”
Percorsi diagnostici e terapeutici: il PDM
Relatore V. Lingiardi
CICLI DI SEMINARI
· Ciclo di seminari di teoria e clinica psicoanalitica
Conduttore S. Amati Sas
· Ciclo di seminari di Psicoterapia psicoanalitica delle psicosi
Conduttore L. Andreoli
· Ciclo di seminari di Psicoterapia dell’età evolutiva e in particolare trauma ed abuso
Conduttore G. Mioli
· Ciclo di seminari Professione CTU. Formazione consulenti tecnici nelle cause di separazione
Conduttore C. Carra
· Ciclo di seminari Mindfulness:attenzione e cura psicoanalitica. Autori e percorsi
Conduttore G. Amadei
SABATI ASP
· Approfondimento Infant Observation
Conduttore R. Negri
· Incontro con Claude Smadja
Conduttore C. Smadja
(incontro tenutosi il venerdì precedente la giornata di studio sulla Psicosomatica)
GRUPPI DI STUDIO
· LADA Ricerca empirica sul processo psicoanalitico
Referenti L. Andreoli, D. Maggioni
· Gruppo clinico permanente
Senza leader formalizzato
· Kairòs Ricerca sul processo
Referente M. Bertoni
· Psicoanalisi e Polis
Referente S. Giacobbi
· Un modello di costruzione e processazione della pratica clinica psicoterapeutica e psicoanalitica come metodo di aggiornamento e perfezionamento professionale permanente
Referente S. Freni
CONVEGNI/CONGRESSI
· L’ambiguità: una sfida etica per la psicoanalisi
·Milano 20/21 novembre 2009
·Relatori: dott.ssa S. Amati Sas, dott.ssa L. Andreoli, dott.ssa S. Argentieri, dott. D. Cavagna, prof. S.Manghi, dott. G. Colombo, dott.ssa D. Federici, dott.ssa C. Weber
Anno 2008
GIORNATE DI STUDIO
· VI. Seminario “Freud aveva ragione?”
La nscita del Sé e il cambiamento terapeutico: Freud aveva ragione?
Relatore N. Dazzi
· VII. Seminario “Freud aveva ragione?”
Infant Observation: risorse e metodi per il lavoro clinico con bambini e genitori e per la formazione
Relatore R. Negri
CICLI DI SEMINARI
· Ciclo di seminari di teoria e clinica psicoanalitica
Conduttore S. Amati Sas
· Ciclo di seminari di Psicoterapia psicoanalitica delle psicosi
Conduttore L. Andreoli
· Ciclo di seminari di Psicoterapia dell’età evolutiva e in particolare trauma ed abuso
Conduttore G. Mioli
· Ciclo di seminari di teoria e clinica del modello bioniano
Conduttore F.Marcoli
· Ciclo di seminari Professione CTU. Formazione consulenti tecnici nelle cause di separazione
Conduttore C. Carra
· Ciclo di seminari Mindfulness:attenzione e cura psicoanalitica. Autori e percorsi
Conduttore G. Amadei
SABATI ASP
· Riflessione sulle giornate Residenziali ASP e sui prossimi 20 anni
Conduttori Soci ASP
· Preparazione al Convegno con J. Safran
Conduttore G. Amadei
· Mindfulness: attenzione e cura psicoanalitica. Autori e percorsi. Apertura del corso
Conduttore G. Amadei
· Schegge di identità tra le generazioni
Conduttore C. Zanardi
· Lo psicoterapeuta nella consulenza per l’affidamento dei minori in casi di separazione
Conduttore C. Carra
GRUPPI DI STUDIO
· LADA Ricerca empirica sul processo psicoanalitico
Referenti L. Andreoli, D. Maggioni
· Gruppo clinico permanente
Senza leader formalizzato
· Kairòs Ricerca sul processo
Referente M. Bertoni
CONVEGNI/CONGRESSI
· C’è qualcosa di nuovo oggi, anzi di antico
· Convegno internazionale
· Milano 16/17 maggio 2008
· G. Amadei, L.Crevenna,V.Lingiardi, S. Freni, D.Maggioni, G. Mioli, A. Molino, M. Panero, J. Safran
Anno 2007
GIORNATE DI STUDIO
· II. Seminario “Freud aveva ragione?”
L’intersoggettività umana: dai neuroni specchio alla stanza d’analisi
Relatore V. Gallese
· III. Seminario “Freud aveva ragione?”
Teorie multimotivazionali e disorganizzazione dell’attaccamento nella psicoterapia dei pazienti difficili
Relatore G. Liotti
· IV. Seminario “Freud aveva ragione?”
Tutte le volte che…Equivalenza e consustanzialità tra passato, presente futuro temuto e futuro potenziale nell’esperienza analitica
Relatore S. Bolognini
· V. Seminario “Freud aveva ragione?”
La vergogna di Edipo. Trauma e identità
Relatore B. Kilborne
CICLI DI SEMINARI
· Ciclo di seminari di teoria e clinica psicoanalitica
Conduttore S. Amati Sas
· Ciclo di seminari di Psicoterapia psicoanalitica delle psicosi
Conduttore L. Andreoli
· Ciclo di seminari di Psicoterapia dell’età evolutiva e in particolare trauma ed abuso
Conduttori G. Mioli, M. Ravasi
· Ciclo di seminari di teoria e clinica del modello bioniano
Conduttore F.Marcoli
SABATI ASP
· Un (apparente) ossimoro: lo psicoanalista nell'Istituzione
Conduttore M. Vigorelli
· Un (apparente) ossimoro: lo psicoanalista nell'Istituzione.La mentalità psicoanalitica nell'area istituzionale dei disturbi evolutivi
Conduttori M. Vigorelli, L. Cutrone, C. Lomazzi, G. Mioli, M. Ravasi
GRUPPI DI STUDIO
· LADA Ricerca empirica sul processo psicoanalitico
Referenti L. Andreoli, D. Maggioni
· Gruppo clinico permanente
Senza leader formalizzato
· Kairòs Ricerca sul processo
Referente M. Bertoni
GIORNATE RESIDENZIALI
· Essere psicoanalisti oggi
Soci ASP
Anno 2006
GIORNATE DI STUDIO
· VI. Seminario Interpretazione psicoanalitica del sogno
Un modello della mente e le sue implicazioni cliniche: pensiero onirico e trasformazioni nel campo
Relatore A.Ferro
· VII. Seminario Interpretazione psicoanalitica del sogno
Il sogno nella psicoterapia della psicosi di Gaetano Benedetti
Relatori L. Andreoli, C.Bartocci, I. Caponetto, D. Maggioni, G. Pesce, G. Smerieri, R. Carnevali
· I. Seminario “Freud aveva ragione?”
La terza area del funzionamento psichico: aspetti teorici e tecnici dei processi di simbolizzazione
Relatore A.Ferruta
CICLI DI SEMINARI
· Ciclo di seminari di teoria e clinica psicoanalitica
Conduttore S. Amati Sas
· Ciclo di seminari di Psicoterapia psicoanalitica delle psicosi
Conduttore L. Andreoli
· Ciclo di seminari di teoria e clinica del modello bioniano
Conduttore F.Marcoli
· Ciclo di seminari Psicoanalisi nell’Istituzione
Conduttore M.Vigorelli
· Ciclo di seminari di Psicoterapia psicoanalitica di gruppo
Conduttore F. Gatti
GRUPPI DI STUDIO
· LADA Ricerca empirica sul processo psicoanalitico
Referenti L. Andreoli, D. Maggioni
· Gruppo clinico permanente
Senza leader formalizzato
· Kairòs Ricerca sul processo
Referente M. Bertoni
· Psicoanalisi e Istituzioni
Referente F. Pavese
· Isteria gruppo teorico /clinico
Referenti A. Aprile, A. Sordelli, D. Villavecchia
· Il pensiero di J. Cremerius
Referente G. Vezzani
· Psicoanalisi e violenza
Referente F. Gatti, G. Pietra
CONVEGNI/CONGRESSI
· Freud aveva ragione? (1856-2006) Il transfert
Milano 17/18 giugno 2006
Relatori D.Westen, V.Gallese, V. Lingiardi, G. Liotti, M. Ponsi, Gruppo LADA, E. Albertini
· Partecipazione al XIV FORUM IFPS
Psicoanalisi in transizione: l'interfaccia tra mondo interno e mondo esterno
Roma 23/27 maggio 2006
Presentazione da parte dell’A.S.P. di tre contributi
Anno 2005
GIORNATE DI STUDIO
· L'empatia come co-costruzione e co-creazione
Relatore F. Lachmann
· I. Seminario Interpretazione psicoanalitica del sogno
La traumdeutung un secolo dopo
Relatore M.S. Turillazzi Manfredi
· II. Seminario Interpretazione psicoanalitica del sogno
Il sogno dopo Freud
Relatori M.S. Turillazzi, A. Romano
· III. Seminario Interpretazione psicoanalitica del sogno
Il sogno in W.R. Bion
Relatore F. Marcoli
· IV. Seminario Interpretazione psicoanalitica del sogno
Lavorare con il sogno
Relatore S. Bolognini
· V. Seminario Interpretazione psicoanalitica del sogno
Sogno e psicosi
Relatori P. Capozzi e F. De Masi
CICLI DI SEMINARI
· Ciclo di seminari di teoria e clinica psicoanalitica
Conduttore S. Amati Sas
· Ciclo di seminari di Psicoterapia psicoanalitica delle psicosi
Conduttore L. Andreoli
· Ciclo di seminari di teoria e clinica del modello bioniano
Conduttore F.Marcoli
· Ciclo di seminari Psicoanalisi nell’Istituzione
Conduttore M.Vigorelli
· Ciclo di seminari di Psicoterapia psicoanalitica di gruppo
Conduttore F. Gatti