
Sommario
G. Benedetti, P. Faugeras, L’esperienza della psicosi
S. Amati Sas, Straniero/Familiare. L’ovvietà del pregiudizio
C. Weber, Poesia e ragion poetica come vie per l’espressione e l’accesso del mondo interno
L. Calvarese, D. Gullì, G. Lo Verso, Excursus storico-bibliografico dello studio del fenomeno mafioso in psicologia clinica
Pensando ai 30 anni ASP (1987-2017)
GIORNATE RESIDENZIALI ASP
Nervi (Genova), 21-23 ottobre 2016
Programma Abstract
G. Fortunato, La perdita della soggettività
G. Tatti, Il corpo nel lavoro con vittime e carnefici
L. Zendri, La macchina produttrice della psicosi
D. Maggioni e Gruppo Kairòs, Il cielo in una stanza
M. Peciccia, Costruzione del senso di sé
G. Giusto, La terapia del paziente psicotico in strutture residenziali.
M. Ambrosioni, Gli stati psicotici alla luce delle ultime formulazioni delle Neuroscienze
M. Ambrosini, “Le parole non bastano!” – disse il signor Scarabocchio
G. Craparo, Incertezza, inconscio, follia
P. Vassallo, La sfida dell’autismo alla psicoterapia psicoanalitica
S. Maschietto, Gli stati psichici borderline: la follia di oggi
E. Omodei Zorini, Berta Neumann e la psicoterapia di uno schizofrenico
C. Weber, Paura, violenza e terrore
S. Maccario, La distorsione del legame. Incomincio dalla violenza
Psicoanalisi e formazione
M.M. Viola, La psicoanalisi nell’ambito delle neuroscienze: l’importanza della relazione
Interventi
M. Ambrosini, Lo Scarabocchio Dinamico Trasformativo di Techel
G. Tatti, Arcipelago carcere - The "Prison" Archipelago
Letture
C. Venturini, Mappe per la mente.
F. Picone, L’enactment nella relazione terapeutica. di G. Craparo