Descrizione
SCARICA IL PROGRAMMA
Evento in modalità FAD via Zoom n. 2594-379343, Crediti ECM 15
CICLO DI SEMINARI A.S.P. 2023
“ACROBAZIE IN ADOLESCENZA: MONDI POSSIBILI, MONDI ATTUALI, MONDI VIRTUALI”
Relatori: Rossella Bo, Glenda Garofalo, Giuliana Mioli,
Margherita Pompei, Vittoria Russo, Anna Sironi
Responsabile scientifico: Giuseppe Craparo
Data inizio: 02/11/2023
Data fine: 30/11/2023
Cinque webinar di due ore ciascuno per un totale di 10 ore di formazione interattiva ECM
Numero massimo di partecipanti: 40
Numero crediti ECM: 15
CALENDARIO 2023
- Giovedì 02/11/2023, ore 21.00 – 23.00
- Giovedì 09/11/2023, ore 21.00 – 23.00
- Giovedì 16/11/2023, ore 21.00 – 23.00
- Giovedì 23/11/2023, ore 21.00 – 23.00
- Giovedì 30/11/2023, ore 21.00 – 23.00
Cinque webinar per un totale di 10 ore di formazione interattiva ECM
Programma 2023
L’Associazione di Studi Psicoanalitici propone nel mese di novembre 2023 un ciclo di seminari torico-clinici online sul tema che potremmo definire il “pianeta adolescenza” alla luce dei mutamenti sociali, evolutivi e fisiologici. L’intento è proporre uno spazio di riflessione attiva e partecipazione condivisa. Ad ogni seminario verrà presentata una tematica specifica e la partecipazione sarà favorita dall’esposizione congiunta di materiale clinico e di riflessioni teoriche, con l’obiettivo di rendere il materiale declinabile nell’esperienza clinica di ciascuno.
1 | 2 novembre 2023
|
21.00-23.00 | Relazioni affettive, declinazione del sentimento amoroso, rappresentazione del Sè
Vittoria Russo, Glenda Garofalo
|
2 | 9 novembre 2023 | 21.00-23.00 | Processi di separazione e individuazione: dal virtuale al reale attraversando l’estremo desiderio di vivere e sentire
Glenda Garofalo, Margherita Pompei
|
3 | 16 novembre 2023 | 21.00-23.00 | Adolescenza in affido: costruire l’identità in percorsi familiari complessi
Giuliana Mioli, Anna Sironi |
4 | 23 novembre 2023 | 21.00-23.00 | Il cuore oltre l’ostacolo: prove tecniche di adultità
Margherita Pompei, Rossella Bo
|
5 | 30 novembre 2023 | 21.00-23.00 | L’adolescenza dentro il corpo: storie di possibilità dentro la disabilità
Rossella Bo, Vittoria Russo
|
L’adolescenza, secondo il processo di individuazione (Blos, 1979), apre le porte alla ristrutturazione psichica di tali esperienze, i cui aspetti di eventuale criticità o di base francamente traumatica possono rivelarsi particolarmente incisivi. II giovane è teso verso il difficile compito di definire la propria identità psico-corporea e regolare aspetti di separatezza e appartenenza al mondo familiare e sociale, secondo intensi movimenti proiettivi e introiettivi. Come nell’infanzia anche in adolescenza “il tema della regolazione è la chiave che permette di comprendere lo sviluppo, e gli elementi della crescita umana che stanno nell’interazione di biologia ed esperienza” (Sameroff, 1989).
Può essere allora importante comprendere meglio la funzione organizzativa della genitorialità in adolescenza e come può l’adolescente rendere quest’area transizionale e creare il “suo” Oggetto-famiglia, Oggetto-cultura, Oggetto-Identità (Winnicott, 1951). Aspetti rilevanti nelle organizzazioni familiari che cercano un nuovo equilibrio nell’esperienza degli affidi, nell’incontro con il trauma della disabilità.
L’identità del ragazzo, come per il bambino, è esperienza dello “stare con”, con i propri legami come col proprio passato, così con il suo “futuribile”. L’adolescente è preludio di diversi ruoli, familiari, del gruppo dei pari, di gruppi più o meno organizzati, preludio di tanti parti del Sé a cui prima o poi dovrà porgere una sintesi soggettiva. Dimensioni scisse del “familiare”, di frammentazione, di isolamento, di “vicolo cieco” (Laufer, 1984) rischiano l’incompiutezza nella post-adolescenza. Nasce ancora un’ulteriore esigenza: spiegare come i tratti fisiologici tipici dell’età possano trovare vie patologiche anche estremamente variabili: per esempio, la mancanza oramai più che stratificata di riti di passaggi e la ricerca estrema della sensorialità. Intense quote di aggressività, trasgressività, ansia e depressione possono prendere le forme del mainstream culturale di appartenenza o di “non appartenenza”. Abbiamo visto negli ultimi anni trasformazioni culturali importanti, l’esperienza traumatica collettiva legata alla pandemia di Covid-19 ha stravolto assetti e vite. Gli adolescenti sono alla ricerca di risposte per domande che mai erano state pensate, in scenari mai immaginati. Il corpo dell’adolescente diventa specchio delle sue fragilità, luogo dell’impossibile e dell’impensabile. L’esperienza della terapia si configura quale spazio transizionale in una ricerca di senso per il dolore che imprigiona, per imparare ad abitare nuovi spazi e nuovi mondi. L’adolescente in terapia può provare ad accettare la sfida, e sperimentare la sorpresa nella consapevolezza del sentirsi vivi.
METODOLOGIA
Sono previsti cinque seminari online della durata di due ore ciascuno, nelle serate di giovedì del mese di novembre 2023 dalle ore 21.00 alle ore 23.00 con un numero massimo di 40 partecipanti. Gli incontri si terranno sulla piattaforma Zoom il giovedì sera.
Il Gruppo lavorerà sui temi presentati attraverso la discussione di casi clinici e riflessioni teoriche.
I seminari sono rivolti a psicologi, psicoterapeuti e medici con specializzazione in psicoterapia che desiderano acquisire o perfezionare le proprie competenze teorico-cliniche mediante un confronto sui casi clinici proposti.
BIBLIOGRAFIA
- Arnosti C., Milano F., Affido senza frontiere. L’affido familiare dell’adolescente straniero non accompagnato, Franco Angeli, Milano, 2006.
- Blos, P. (1979), L’adolescenza come fase di transizione, Armando, Roma, 1988.
- Bo R., Elogio del pensiero divergente. Il ruolo della creatività nella relazione terapeutica con pazienti con disabilità intellettiva, in AA.VV, La cura della persona con disabilità intellettiva, Galaad, Giulianova 2019, pp.113-130.
- Bo R., Reagire allo sguardo di Medusa. le famiglie di fronte all’handicap e Rimettere in moto storie bloccate in Animazione Sociale (n. 272, aprile 2013), Gruppo Abele Periodici, Torino.
- Bo R., Russo V., Genitori di carta. Raccontarsi genitori di un bambino con disabilità in Animazione Sociale (n. 327, aprile 2019), Gruppo Abele Periodici, Torino.
- Bowlby J., (1969), Attaccamento e perdita, vol. 1: attaccamento alla madre, Bollati Boringhieri, Torino, 1972.
- Chasseguet-Smirgel J., I due alberi del giardino, Feltrinelli, Milano, 1991.
- Fairbairn W.R.D. (1952), Studi psicoanalitici sulla personalità, Bollati Boringhieri, Torino, 1970.
- Grotta A. e Morra P., Bambini già adulti. Problemi dello sviluppo infantile al tempo di Internet, Pendragon, Bologna, 2021.
- Korff Sausse, S. (1996), Specchi infranti. Uno sguardo psicoanalitico sull’handicap, il bambino e la sua famiglia, Ananke, Torino, 2006.
- Korff Sausse, S. (2016) Le cliniche dell’estremo. La psicoanalisi come pratica possibile, Poiesis, Alberobello, 2017.
- Lancini M., Cirillo L., Scodeggio T., Zanella T., (2020) L’ adolescente. Psicopatologia e psicoterapia evolutiva, Raffaello Cortina, Milano.
- Laufer, M., Laufer, E. (1984), Adolescenza e breakdown evolutivo, Bollati Boringhieri, Torino, 1986.
- Lingiardi V., Arcipelago N Variazioni sul narcisismo, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2021.
- Mancuso F, Resta D., L’adolescente in persona, Mimesis, Milano, 2010.
- Ongari B., Pompei M. G., Aspetti riparativi e di rischio nell’affidamento familiare, Minorigiustizia, Franco Angeli, Milano, 2006
- Pelanda E., Aliprandi M.T., Senise T., Psicoterapia breve di individuazione – La metodologia di Tommaso Senise nella consultazione con l’adolescente, Mimesis Frontiere della psiche, Milano, 2014.
- Raynaud, J., Scelles, R., Psychopathologie et handicap de l’enfant et de l’adolescent: Approches cliniques, Érès, Paris, 2013.
- Russo V. (2013), “Nascita di un neurone lis” in Berggasse, 19, numero 9, marzo 2013, Torino, Ananke.
- Russo V. (2013), “Nel segno di un sogno” in Berggasse, 19, numero 10, ottobre 2013, Torino, Ananke.
- Russo V. (2022), “Storia di una battaglia senza guerra” in Educazione Sentimentale Rivista di Psicosocioanalisi, numero 37, Il Setting e le sue evoluzioni, settembre 2022, Milano, Franco Angeli.
- Sameroff A.J., Emde R.N. (a cura di), (1989), I disturbi della relazione nella prma infanzia, Bollati Boringhieri, Torino, 1991.
- Scelles R. et al., Naître, vieillir avec un handicap. Transitions et remaniements psychiques, érès, Paris, 2016.
- Siegel D. J., La mente adolescente, Cortina Raffaello, Milano, 2014.
- Winnicott D.W. (1965), Sviluppo affettivo e ambiente, Armando, Roma, 1970.
- I bambini e gli adolescenti in affidamento familiare, Quaderni del Centro Nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza, Firenze, Istituto degli Innocenti, Agosto 2002.
- Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Parole nuove per l’Affidamento Familiare. Sussidiario per operatori e famiglie, Edizioni Le Penseur, 2014.
relatori
ROSSELLA BO
rossellabo@areato.org
Psicologa e Psicoterapeuta specializzata in Psicoterapia Psicoanalitica dell’Età Evolutiva e dell’Adolescenza (Spp Torino). Svolge attività clinica con pazienti in età evolutiva e adulti e dal 2010 è Consigliere Delegato e Direttore scientifico dell’associazione Area Onlus di Torino (www.areato.org) che si occupa di bambini e ragazzi con disabilità, prevalentemente intellettiva, e delle loro famiglie. Dal 2015 è Professore a convenzione presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino (corso: “Processi di cura nella disabilità”); dal 2017 è associata A.S.P (Associazione di Studi Psicoanalitici) e IFPS (International Federation of Psychoanalytic Societies). Dal 2020 è socia dello Studio APS (Analisi Psicosociologica) di Milano (http://www.studioaps.it), dove svolge attività di ricerca, formazione, consulenza e supervisione nell’ambito delle organizzazioni, in particolare in ambito sociosanitario.
GLENDA GAROFALO
glendagarofalo@gmail.com
Psicologa e Psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico, formazione specialistica presso Spp Milano. Master di specializzazione in sessuologia clinica. Conduzione gruppi Balint secondo il modello della Scuola Romana Balint Analitica. Lavora come libero professionista presso studio privato a Milano. Referente dell’orientamento per le classi terze ciclo scuole medie e relatrice per cicli di incontri formativi per genitori, presso Istituto Paritario Milano. Esperienza nella progettazione, realizzazione e conduzione sportelli d’ascolto.
GIULIANA MIOLI
giuliana.mioli@hotmail.it
giuliana.mioli@gmail.com
Psicologa e psicoterapeuta, Dal 1994 socia dell’Associazione di Studi Psicoanalitici (A.S.P.) e della International Federation of Psychoanalytic Societies (IFPS). Ha lavorato nei servizi consultoriali di Milano e Provincia dal gennaio 1989 al 2019 occupandosi di clinica e di organizzazione essendo stata dal 1996 al 2019 responsabile delle unità consultoriali e delle Tutele Minori in capo ad ASL Milano. Attualmente lavora presso un servizio di neuropsichiatria infantile presso Policlinico-Fondazione Ca’ Granda. Da sempre occupata in valutazione e terapia di famiglie e bambini sia nell’ambito della prevenzione, partecipando alla creazione e diffusione di gruppi rivolti ai neogenitori e ai loro bambini, sia nell’ambito della cura occupandosi della valutazione e presa in carico delle situazioni familiari segnalate dalla Autorità Giudiziaria. Accanto al lavoro per le famiglie ha da sempre svolto percorsi di terapia psicologica e psicoterapeutica rivolta ad adulti.
MARGHERITA POMPEI
Psicologa clinico-dinamica e psicoterapeuta, Socia A.S.P. (Associazione di Studi Psicoanalitici) e membro IFPS (International Federation of Psychoanalytic Societies). Socia ordinaria EMDR Italia (Eye Movement Desensitization and Reprocessing). É stata socia CMT – IT (Control Mastery Theory Italian Group). Lavora come libero professionista in ambito privato a Torino con l’età evolutiva, adulti e coppie. È stata responsabile di alcuni servizi Materno-Infantili e di Tutela Minori della Cooperativa Il Margine s.c.s per la cura delle fragilità nella relazione madre-bambino e ha svolto lavori di progettazione e di interventi formativi nell’ambito della Violenza di Genere. Ad oggi lavora come consulente psicologa per l’accoglienza e sostegno psicologico ai minori vittime di violenza assistita per la Città di Torino. Con il gruppo di lavoro “In Crescita”, si occupa di consulenza e formazione ai genitori, educatori asili nido e scuole dell’infanzia. Fa parte del Gruppo A.S.P: Bambini e Adolescenti: una prospettiva psicoanalitica.
VITTORIA RUSSO
vicrusso4@gmail.com
Psicologa e psicoterapeuta specializzata in Psicoterapia Psicoanalitica dell’Età Evolutiva e dell’Adolescenza, socia A.S.P. (Associazione di Studi Psicoanalitici) e membro IFPS (International Federation of Psychoanalytic Societies). Lavora come libero professionista presso i propri studi privati a Torino e Trofarello. Esperienza pluriennale con bambini e adolescenti disabili e non, approfondisce negli ultimi quindici anni competenze in LIS (Lingua Italiana dei Segni). Autrice di articoli su psicoterapia e sordità. Si è occupata per la Regione Piemonte di Formazione per Educatori Prima Infanzia. Referente e coordinatrice dell’équipe di lavoro In Crescita: consulenza, psicoterapia e formazione, progetto che si occupa di consulenza e formazione ai genitori, educatori asili nido e scuole dell’infanzia; di prevenzione e sostegno psicologico con l’attivazione di spazi di psicoterapia psicoanalitica. Referente del Gruppo A.S.P. Bambini e Adolescenti: una prospettiva psicoanalitica.
ANNA SIRONI
anna.sironi@libero.it
Psicologa Psicoterapeuta iscritta all’Albo degli Psicologi del Piemonte. Da oltre quindici anni socia ordinaria di A.S.P. Associazione di Studi Psicoanalitici, ne è componente del Consiglio Direttivo e della redazione rivista Setting, Franco Angeli. Al lavoro clinico affianca attività in ambito psicosociale: in particolare sviluppa interventi nel pubblico e nel privato rivolti a minori e famiglie, adolescenti a rischio di dispersione scolastica e adolescenti autori di reato; è responsabile di un servizio di affido familiare, si occupa di formazione e supervisione.
Partecipanti
L’evento prevede un numero massimo di 40 partecipanti ed è aperto a tutti i Soci, Candidati, Aggregati ASP nonché a colleghi esterni, qualificati nel loro iter formativo, purché appartenenti alle seguenti categorie: psicologo, psicoterapeuta e medico chirurgo con specializzazione in psicoterapia.
Quote di partecipazione
Soci A.S.P
|
Euro 100,00 (IVA esenti) |
Aggregati A.S.P e soci IFPS
|
Euro 140,00 (IVA inclusa) |
Professionisti esterni
|
Euro 180,00 (IVA inclusa)
|
INFORMAZIONI GENERALI – ECM
Tipo di formazione: FAD sincrona. La piattaforma utilizzata sarà Zoom (si suggerisce di scaricare sempre l’ultima versione aggiornata). Gli incontri saranno videoregistrati ed una copia sarà conservata per un anno nell’area personale di ciascun partecipante del sito A.S.P., www.associazionestudipsicoanalitici.it.
L’evento è rivolto alle professioni di medico chirurgo (disciplina psicoterapia) e di psicologo (discipline psicologia, psicoterapia).
I 15 crediti formativi ECM saranno rilasciati soltanto se verranno soddisfatti i seguenti requisiti:
- la partecipazione al 100% dei lavori scientifici,
- il rilascio del consenso al trattamento dei propri dati personali e sensibili,
- la compilazione del questionario di gradimento (valutazione della qualità percepita),
- il superamento della verifica dell’apprendimento, accertato mediante questionario online (questionari con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta – sarà necessario raggiungere almeno il 75% delle risposte esatte ed il partecipante avrà a disposizione un massimo di cinque tentativi di compilazione, previa la ripetizione della fruizione dei contenuti dell’evento stesso utilizzando le videoregistrazioni). La prova di apprendimento andrà svolta al termine dell’evento formativo, quindi dopo l’ultimo incontro previsto dal calendario, entro i successivi tre giorni, ovvero dalle ore 13,30 di venerdì 01/12/2023 alle ore 13.30 di lunedì 04/12/2023. Il partecipante avrà a disposizione un massimo di cinque tentativi di compilazione.
L’assenza anche di uno solo dei quattro requisiti sopra descritti impedisce il rilascio dei crediti ECM.
I questionari di cui sopra saranno disponibili nell’area riservata di ogni singolo partecipante iscritto all’evento del sito dell’ASP (www.associazionestudipsicoanalitici). Il questionario di apprendimento è depositato sulla piattaforma dello spazio web del sito ASP ed è accessibile da parte della segreteria del Provider con le credenziali di amministrazione del sito, mentre il questionario di gradimento è situato sulla piattaforma Moduli di Google, esterna al sito ASP per garantirne l’anonimato di compilazione, è accessibile da parte della segreteria del Provider ASP tramite account Google dedicato (sitoasp@gmail.com).
La presenza verrà rilevata direttamente dalla piattaforma Zoom che prevede anche la tracciatura delle operazioni effettuate nonché l’identificazione del professionista.
Obiettivi ECM dell’evento
Obiettivo formativo | 3 – Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura |
Acquisizione competenze tecnico-professionali | 18 |
Acquisizione competenze di processo | 3 |
Acquisizione competenze di sistema | 2 |
Come partecipare
Ventiquattro ore prima dell’inizio dell’evento, agli iscritti verrà inviato per e-mail il link Zoom per partecipare, le indicazioni per accedere alla piattaforma Zoom e le modalità di compilazione dei questionari ECM (tramite l’area riservata del sito dell’ASP).
Iscrizioni
L’iscrizione all’evento sarà possibile direttamente attraverso il sito http://www.associazionestudipsicoanalitici.it/ e comporta l’obbligo di registrazione nonché l’accesso alla propria area riservata del sito ASP. È obbligatorio l’accesso a Zoom, da parte del partecipante, con le proprie credenziali personali così da poter essere identificati con nome, cognome ed e-mail.
Durante tutto l’evento, per ogni chiarimento e supporto è possibile rivolgersi alla segreteria ASP: pcasp@outlook.it, cell. 3714439538.
Modalità di pagamento, termini e condizioni
Ad iscrizione avvenuta, il pagamento della quota di partecipazione può essere effettuato mediante bonifico bancario. I tempi per il pagamento e le coordinate bancarie vengono visualizzate al termine della compilazione del modulo di iscrizione e riportate nella mail di conferma dell’avvenuta iscrizione inviata automaticamente all’iscritto.
L’iscrizione si intende confermata solo se è accompagnata dall’attestazione dell’avvenuto pagamento della quota di partecipazione. Per tali pagamenti (con bonifico), si prega pertanto di inviare la relativa attestazione all’indirizzo pcasp@outlook.it.
Segreteria organizzativa
A.S.P. Associazione di Studi Psicoanalitici, 24128 – Bergamo – Viale Corpo della Liberazione, 3
direttivo@associazionestudipsicoanalitici.it
Segreteria: Elena Zanini, pcasp@outlook.it, cell. 3714439538
Assistenza tecnica e supporto durante tutto l’evento
A.S.P. – Associazione di Studi Psicoanalitici – Provider n, 2594
Responsabile informatico e comunicazioni web Mauro Ambrosini
sitoasp@gmail.com, pcasp@outlook.it, cell. 3714439538
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.