Descrizione
IMPORTANTE:
PRIMA DI PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE CONTATTARE IL REFERENTE DEL GRUPPO:
DOTT.SSA CARLA WEBER
carlaweber@studioakoe.it
Associazione di Studi Psicoanalitici
Evento formativo da remoto via Zoom (FAD sincrona)
2594-371516 – N. crediti ECM 18
Gruppo Clinico “Corpi-menti nella relazione analitica 2023”
Referente-moderatore Dott.ssa carla weber
Responsabile scientifico: Giuseppe Craparo
Data inizio: 04/02/2023
Data fine: 11/11/2023
Quattro webinar per un totale di 12 ore di formazione ECM
Numero crediti ECM: 18
Programma 2023
Il gruppo clinico Corpi-menti nella relazione analitica, a seguito della valutazione condivisa al termine della sesta edizione, desidera proseguire nell’esperienza formativa che può essere aperta a qualche nuovo partecipante. Intendiamo procedere con il modello ormai consolidato dei due incontri consecutivi che consentono la sequenza progressiva di un primo tempo dedicato all’intervisione di un caso clinico e di un secondo tempo dedicato ad un approfondimento ulteriore, che potrà svilupparsi dalle conoscenze empiriche e teoriche dei partecipanti stessi. Con tale modalità, nella formazione condivisa negli anni precedenti, abbiamo imparato a valorizzare e scambiare ciò che emerge in situazione affidandoci alle competenze maturate nel gruppo stesso, grazie anche alla generosità di ciascuno nell’offrire le proprie esperienze e conoscenze. Abbiamo potuto osservare così che ogni caso clinico porta con sé diverse piste d’interesse e di ricerca che nel gruppo possono strutturarsi ed essere riconosciute in un tema di approfondimento da condividere anche con un’ulteriore consultazione teorica. La bibliografia può a tale proposito essere aggiornata in itinere e il gruppo può avvalersi anche dei contributi scientifici messi a disposizione dagli stessi partecipanti.
Consolidato dunque il metodo, i temi in programma per la settima edizione del Gruppo clinico Corpi-menti nella relazione analitica si articoleranno tenendo conto di quanto è emerso dal lavoro pregresso e dalle riflessioni finali di valutazione.
Il Gruppo riconoscendo di aver consolidato un linguaggio di ricerca comune è motivato a proseguire apprezzando gli spunti che emergono dal confronto tra approcci psicoanalitici che approfondiscono la relazione intersoggettiva e quella reciprocità nella réverie che sviluppa uno spazio intermedio nel processo psicoterapeutico. A tale proposito vorremmo riprendere alcuni elementi esplorati, ma non sufficientemente sviluppati nella precedente edizione formativa, come quello delle modificazioni dei setting alla luce delle tecnologie che estendono lo spazio analitico nel web. Allo stesso modo contiamo di approfondire ulteriormente i fenomeni di severa introversione e le angosce catastrofiche di malattia e morte attivate dalla paura del contagio in pandemia e dai rischi di vivibilità climatica e ambientale. Di particolare rilievo sono gli effetti rilevati in terapia di quelle paure angosciose per il modo in cui vanno a modificare le condizioni di vita delle persone, facendo emergere manifestazioni sintomatiche paradossali, mostrando un’alta esposizione all’emergere di disturbi depressivi e paranoidei, di diniego e desistenza, persecutori e ossessivi, a limite dell’esperienza psicotica.
Tenendo conto, inoltre, che al centro dell’intervisione dei casi clinici e dello studio applicativo che ne può seguire, in primo piano prevale sempre l’attenzione alla ricerca psicoanalitica delle posizioni cliniche assunte dal terapeuta, cercheremo di individuare le posizioni cliniche che possono favorire o ostacolare la sintonizzazione affettiva nella relazione psicoterapeutica. In relazione a tali posizioni vorremmo approfondire con i colleghi di formazione medica anche le implicazioni del trattamento farmacologico nel momento in cui la psicoterapia ne viene supportata. Interessa soprattutto divenire consapevoli nell’evolvere del processo psicoterapeutico di segnali attenuati o nascosti che potrebbero segnalare potenziali crisi qualora i sistemi emozionali inconsci vengano rimodulati dal farmaco.
Un altro tema degno di attenzione formativa e non del tutto sviluppato nella sesta edizione, riguarda il valore attivo e propositivo dell’enactment agito nella risonanza affettiva, sia dal paziente che dallo psicoterapeuta. Contiamo di esplorare attraverso casi clinici a nostra disposizione, il valore specifico di tali momenti di discontinuità del flusso terapeutico e di scoperta del relativo potenziale evolutivo del processo in atto. Tutto questo con lo scopo di approfondire ulteriormente le nostre competenze nell’intersoggettività della relazione psicoterapeutica.
Continueremo, infine, a considerare le riflessioni più recenti di autorevoli autori della letteratura psicoanalitica che mettono a confronto realtà fattuale e realtà virtuale nei processi d’individuazione soggettiva e collettiva. Le questioni da trattare contengono diverse implicazioni a partire, ad esempio, dagli elementi che entrano direttamente a perturbare il setting d’analisi e si estendono anche al di fuori dal setting, e da altri più generali che vanno ad influenzare le capacità di fare esperienza diretta di sé e lo sviluppo delle funzioni mentali e affettive, compresa la capacità immaginativa e di rappresentazione. Il confronto relativo alla pratica delle psicoterapie online nel tempo del lockdown, induce ad occuparsi psicoanaliticamente degli effetti sull’apparato psichico dell’uso di internet, e soprattutto dello smartphone, allo scopo di saperne di più sull’inevitabile incorporazione degli strumenti digitali e della loro addizionale presenza interattiva. Si ritiene importante, infatti, trarre dalle esperienze con i pazienti un vantaggio conoscitivo e quindi responsabilmente attivo nel nostro compito di psicoanalisti psicoterapeuti inclusi nel sistema dell’informazione digitale. Il linguaggio che usiamo nel parlare di questo richiede di essere ridefinito per comprendere meglio una fenomenologia tutta da chiarire sul piano psicoanalitico soprattutto nel riferirsi al sé corporeo e al sé virtuale, alla mente incarnata e alla mente digitale. A tale scopo intendiamo servirci dei dati empirici nei casi clinici a nostra disposizione e di consultare i dati scientifici di cui possiamo disporre.
Per approfondimenti relativi al programma scientifico è disponibile la Referente del Gruppo Carla Weber al numero 348 2608186.
Calendario gruppo clinico Corpi-menti nella relazione analitica 2023
- 04/02/2023 ore 9.30 – 11; pausa; 11.15 – 12.45
- 06/05/2023 ore 9.30 – 11; pausa; 11.15 – 12.45
- 23/09/2023 ore 9.30 – 11; pausa; 11.15 – 12.45
- 11/11/2023 ore 9.30 – 11; pausa; 11.15 – 12.45
Per un totale di 12 ore di lavoro interattivo
Bibliografia
Ammaniti M., Gallese V., La nascita dell’intersoggettività, Raffaello Cortina, Milano 2014
Anzieu D., L’Io-pelle, Borla, Roma 1994
Aprile A., Civita A., Forti P., Manduchi N., Mariani L., Ravasi M., “L’ascolto del corpo” Comunicazione per le Giornate Residenziali ASP Sirmione 1999
Aprile A., Civita A., Forti P., Manduchi N., Mariani L, Ravasi M., “L’ascolto del corpo in psicoanalisi” Sabato ASP 2003
Bleger J., Simbiosi e ambiguità, Libreria Ed. Lauretana, Urbino 1992; Armando, Roma 2010
Boccara P., Meterangelis G., Riefolo G., Enactment. Parola e azione in psicoanalisi, Franco Angeli, Milano, 2018
Bucci W., Psicoanalisi e scienza cognitiva, Giovanni Fioriti, Roma 1999
Chasseguet-Smirghel, Il corpo come specchio del mondo, Raffaello Cortina, Milano 2005
Civitarese G., “Cyberspazio e il luogo dove avviene l’analisi”, in, a cura di, Marzi A., Psicoanalisi, identità e internet nel cyberspazio, Franco Angeli, Milano 2013
Correale A., La potenza delle immagini. L’eccesso di sensorialità nella psicosi, nel trauma e nel borderline, Mimesis, Milano 2021
Craparo G., L’enactment nella relazione terapeutica, Raffaele Cortina, Milano 2017
Debray R. – De Jours Ch. – Fedida P., Psicopatologia dell’esperienza del corpo, Borla, Roma 2004
Dejours C., Ricerche psicoanalitiche sul corpo, Cappelli, Bologna 1991
Downing G., Il corpo e la parola, Astrolabio Ubaldini, Roma1995
Ferrari A., L’eclissi del corpo, Borla, Roma 1992
Favaretti Camposampiero F. – Di Benedetto P. – Cauzer M., L’esperienza del corpo, Collana Dunod, Elsevier Milano 1998
Gaddini E., “Sulla imitazione” (1969) e “Note sul problema mente-corpo” (1980), in: Scritti. 1953-1985, Raffaello Cortina, Milano 1989
Ginot E., Neuropsicologia dell’inconscio. Integrare mente e cervello nella psicoterapia, Raffaello Cortina, Milano 2017
Hustvedt S., La donna che trema, Einaudi, Torino 2011
Hustvedt S., Le illusioni della certezza, Einaudi, Torino 2018
Lemma A., Sotto la pelle, Raffaello Cortina, Milano 2011
Le Doux J., Il cervello emotivo. Alle origini delle emozioni, Baldini Castoldi, Milano 2014
Libet B., Mind Time. Il fattore temporale nella conoscenza, Cortina, Milano 2007
Lombardi R., Metà prigioniero, metà alato. La dissociazione corpo-mente in psicoanalisi, Bollati Boringhieri, Torino 2016
Mayer L., Compulsion, Adelphi, Milano 2017
Mancia M., Psicoanalisi e neuroscienze, Springer, Milano 2007
Masud M. Khan R., Le figure della perversione, Bollati Boringhieri, Torino 1982
Mc Dougall J., Teatri del corpo, Raffaello Cortina, Milano 1990
Miglioli C., “Il setting incarnato: l’apporto delle neuroscienze alla comprensione della relazione terapeutica”, Educazione sentimentale, I semestre 2022, vol. 37: 58-75
Migone P., “Riflessioni sul setting psicoanalitico nella storia della teoria e della tecnica”, Educazione sentimentale, I semestre 2022, vol. 37: 43-57
Migone P., “Quanto sono efficaci i farmaci antidepressivi?”, Il Ruolo terapeutico 2009, 112: 45-56
Migone P., La terapia psicodinamica è efficace? Franco Angeli, Milano 2021
Migone P., “Ansia depressione psicofarmaci” www.doppiozero, 16 agosto 2022
Miller A., La rivolta del corpo, Raffaello Cortina, Milano 2005
Mucci C., Corpi borderline. Regolazione affettiva e clinica dei disturbi di personalità, Raffaello Cortina, Milano, 2020
Ogden T.H., Vite non vissute. Esperienze in psicoanalisi, Raffaello Cortina, Milano 2016
Ogden T.H., Prendere vita nella stanza d’analisi, Raffaello Cortina, Milano 2022
Reis B., Il potere creativo dell’esperienza intersoggettiva, Astrolabio, Roma 2021
Shore A., La regolazione degli affetti e la riparazione del Sé, Astrolabio, Roma 2008
Shore A., I disturbi del Sé. La disregolazione degli affetti, Astrolabio, Roma 2010
Solano L., Tra mente e corpo, Raffaello Cortina, Milano 2013
Stern D., Le forme vitali, Raffaello Cortina, Milano 2011
Van Der Kolk, Il corpo accusa il colpo, Raffaello Cortina, Milano 2015
Winnicott D.W., “L’intelletto e il suo rapporto con lo psiche-soma”, in: Dalla pediatria alla psicoanalisi, G. Martinelli e C. S.a.s., Firenze 1985
Winnicott D.W. (2071), Gioco e realtà, Armando Editore, Roma 1974
Weber C., “Le potenzialità enattive del trauma” fascicolo 37-38, anno 2014, Setting
Weber C., “La rilevanza dell’evento. Un setting che lo possa contenere”, Educazione sentimentale, I semestre 2022, vol. 37: 76-82
Referente e moderatore del gruppo
Carla Weber
Psicologa psicoterapeuta, ha fondato e dirige lo Studio Akoé di Trento dal 1989; è socia-fondatrice e vicepresidente di Polemos: Scuola di formazione e studi sui conflitti; co-fondatrice della Fondazione Luigi Pagliarani (Vacallo, CH), e co-direttore della rivista Educazione sentimentale, edita da Franco Angeli, Milano.
Psicoanalista, socia e past Presidente dell’A.S.P. Associazione Studi Psicoanalitici di Milano, delegata I.F.P.S. International Federation of Psychoanalytic Societies; Editorial Reader of International Forum Pychoanalysis Journal, Routledge-London.
Psicosocioanalista, socia dell’Associazione Italiana di Psicosocioanalisi Ariele di Milano fa parte del Comitato Scientifico ed è docente nel Master in Counselling e Sviluppo organizzativo della Scuola, socia della Confederazione italiana ricerca e analisi di gruppo – COIRAG;
Nello Studio Akoé di Trento, esercita l’attività psicoterapeutica in libera professione; quella di supervisione individuale e di gruppo; di formazione intervento nei gruppi e nelle istituzioni e di ricerca psicosocioanalitica. È tutor di tirocini professionalizzanti secondo le convenzioni con le Università degli Studi di Padova, di Bergamo, di Rovereto e con l’Università Cattolica di Milano.
Ha consolidato in venticinque anni di attività nel ruolo di consulente, formatore e supervisore, l’approccio clinico ai gruppi, alle istituzioni e alle organizzazioni del lavoro, secondo il modello psicosocioanalitico. Con continuità è tuttora impegnata in Trentino School of Management, a seguito della decennale collaborazione con Accademia d’impresa di Trento; in particolare nell’ambito della progettazione, della direzione di progetti formativi e di ricerca, nelle docenze specialistiche, nelle attività di selezione, counseling, orientamento;
Consulente e docente in Formazione Lavoro, società consortile di Trento; Consulente per la formazione alle competenze trasversali nei gruppi di lavoro e assesment di ruolo in Fondazione FBK di Trento; Formatore e Supervisore nei Servizi sociali e Servizi sanitari della Provincia Autonoma di Trento.
Co-autrice di Affetti e cognizione nell’apprendimento e nella formazione, Guerini e Associati, Milano 2005; curatrice dell’ed.it. di Butler J., La vita psichica del potere, Meltemi, Roma 2005; autrice di Inventare se stesse, Meltemi, Roma 2004; co-autrice di Passione e apprendimento, Raffaello Cortina Editore, Milano 1996, curatrice di Violenza e bellezza, 1993-2012, Guerini e Associati.
Autrice di numerosi saggi e articoli su riviste specialistiche, quali: Setting, Gruppi, Psicoterapia e scienze umane, Pluriverso, Paradoxa, Sviluppo & Organizzazione, Animazione sociale e Educazione sentimentale, rivista di cui ha curato interi numeri tematici oltre a rubriche e contributi specifici.
Recenti pubblicazioni:
È coautrice del libro collettaneo a cura di L. Veronesi, V. Chizzola, F. Alfieri, Generi e saperi. Un’esplorazione fra discipline umanistiche e tecno-scientifiche, con il saggio “In-out: la differenza dall’interno. Identità di genere e psicoanalisi”, edizioni FBK Press, Trento, 2012; ha scritto “Sguardi appassionati, presenze attive. Sensibile all’altro. Codice materno ed esercizio del potere” postfazione al libro Morelli U., Mori L., Il codice materno del potere, ETS, Pisa 2013; con F. Berti, “I bambini disegnano gli spazi di vita che prediligono: geografie e psicografie danno forma ai loro paesaggi” in (a cura) Cepollaro G., Morelli U., Paesaggio e lingua madre, Erikson, Trento 2013; “La mano e gli oggetti interni della relazione” nel catalogo della mostra al MUSE (Trento) a cura di Morelli U., La mano. Arte, arto, artefatti, Codice edizioni 2013; autrice di “Le potenzialità enattive del trauma” fascicolo 37-38/2014 e di “Poesia e ragion poetica come vie per l’espressione e l’accesso del mondo interno” fascicolo 41-42/2016, Setting, rivista edita da F. Angeli, Milano; ha curato altri tre numeri monografici di Educazione sentimentale. Rivista semestrale di psicosocioanalisi, edita da F. Angeli, Milano, il n. 23/2015, Ragione poetica, autrice anche del saggio “Paura della conoscenza e angoscia epistemofilica”; il n. 25/2016, La coppia, autrice anche del saggio “Dal due l’uno. L’ambiguità costitutiva”; il n. 31/2019, Narrare crea mondi, autrice anche del saggio “La parola nella cura”; autrice del saggio “Progetto seconda nascita” nel n. 29/2018; ed ha co-curato i due ultimi volumi monografici della medesima rivista n. 33 e n. 34/2020, Chi cura chi cura, autrice anche del saggio “Fare i conti con un trauma sconosciuto”; ha la cura nella medesima rivista della rubrica Recensioni a partire dal n. 14, 2010 ad oggi n. 36, 2021.
INFORMAZIONI GENERALI
PARTECIPANTI
Possono partecipare psicologi, psicologi psicoterapeuti e medici con specializzazione in psicoterapia per un numero massimo di 12 persone. I seminari sono aperti a tutti i Soci, Candidati, Aggregati ASP e colleghi esterni, qualificati nel loro iter formativo in ambito psicoanalitico. Verrà garantita la continuità della partecipazione ai frequentanti delle precedenti edizioni. Riguardo a nuove iscrizioni la precedenza verrà data ai soci ASP.
Quote di partecipazione
Soci ASP e Candidati ASP | euro 80,00 (IVA esenti) |
Aggregati, Ex-Allievi SPP a.a. 20190 – 2021 | euro 122,00 (IVA compresa) |
Professionisti esterni | euro 146,40 (IVA compresa) |
Iscrizioni
L’iscrizione all’evento sarà possibile direttamente attraverso il sito http://www.associazionestudipsicoanalitici.it/ e comporta l’obbligo di registrazione nonché l’accesso alla propria area riservata del sito A.S.P. Durante tutto l’evento, per ogni chiarimento e supporto è possibile rivolgersi alla segreteria ASP pcasp@outlook.it, cell. 3714439538.
L’iscrizione ed il pagamento della quota (comprensiva di ECM per Psicologi e Psicoterapeuti) mediante bonifico bancario può avvenire anche on line, con compilazione dell’apposito modulo, entro e non oltre il 30 gennaio 2023.
Modalità di Pagamento
Ad iscrizione avvenuta, il pagamento della quota di partecipazione può essere effettuato mediante bonifico bancario. I tempi per il pagamento e le coordinate bancarie vengono visualizzate al termine della compilazione del modulo di iscrizione e riportate nella mail di conferma dell’avvenuta iscrizione inviata automaticamente all’iscritto.
L’iscrizione si intende confermata solo se è accompagnata dall’attestazione dell’avvenuto pagamento della quota di partecipazione. Per tali pagamenti (con bonifico), si prega pertanto di inviare la relativa attestazione all’indirizzo pcasp@outlook.it.
Come Partecipare da remoto (FAD sincrona)
Ventiquattro ore prima dell’inizio dell’evento, agli iscritti verrà inviato per e-mail il link Zoom per partecipare, le indicazioni per accedere alla piattaforma Zoom e le modalità di compilazione dei questionari ECM (tramite l’area riservata del sito dell’A.S.P.).
Verifica finale dell’apprendimento
Attraverso questionario online a scelta quadrupla
Informazioni ECM
Tipo di formazione: FAD sincrona.
L’evento è rivolto alle professioni di medico chirurgo (disciplina psicoterapia) e di psicologo (discipline psicologia, psicoterapia).
La piattaforma utilizzata sarà Zoom (si suggerisce di scaricare sempre l’ultima versione aggiornata). Gli incontri saranno videoregistrati ed una copia sarà conservata per un anno nell’area personale di ciascun partecipante del sito A.S.P. www.associazionestudipsicoanalitici.it
L’evento, da remoto (FAD Sincrona), rilascia 18 crediti formativi ECM previa partecipazione al 100% dei lavori scientifici e al superamento della verifica dell’apprendimento, accertato mediante questionario online.
Più nello specifico, i crediti formativi ECM saranno rilasciati soltanto se verranno soddisfatti i seguenti requisiti:
- la partecipazione al 100% dei lavori scientifici;
- la compilazione del questionario di gradimento (valutazione della qualità percepita);
- Il rilascio del consenso al trattamento dei propri dati personali e sensibili.
- il superamento della verifica dell’apprendimento: sarà accertato mediante questionario online, questionario con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta. Sarà necessario raggiungere almeno il 75% delle risposte esatte ed il partecipante avrà a disposizione un massimo di cinque tentativi di compilazione, previa la ripetizione della fruizione dei contenuti dell’evento stesso tramite le videoregistrazioni. La prova di apprendimento andrà svolta al termine dell’evento formativo e precisamente entro i successivi tre giorni a partire dalle ore 13.30 di lunedì 13/11/2023 fino alle ore 13,30 di giovedì 16/11/2023. I questionari di cui sopra saranno disponibili nell’area riservata di ogni singolo partecipante iscritto all’evento del sito dell’A.S.P. (www.associazionestudipsicoanalitici). Il questionario di apprendimento è depositato sulla piattaforma dello spazio web del sito A.S.P. ed è accessibile da parte della segreteria del Provider con le credenziali di amministrazione del sito, mentre il questionario di gradimento è situato sulla piattaforma Moduli di Google, esterna al sito A.S.P. per garantirne l’anonimato di compilazione, è accessibile da parte della segreteria del Provider A.S.P. tramite account Google dedicato (sitoasp@gmail.com).
La presenza verrà rilevata unicamente direttamente dalla piattaforma Zoom che prevede anche la tracciatura delle operazioni effettuate nonché l’identificazione del professionista.
L’assenza anche di uno solo dei quattro requisiti sopra descritti impedisce il rilascio dei crediti ECM.
Obiettivi ECM dell’evento
Area formativa | Obiettivi formativi di processo |
Obiettivo formativo | 3 – Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura |
Acquisizione competenze tecnico-professionali | 18 |
Acquisizione competenze di processo | 3 |
Acquisizione competenze di sistema | 2 |
Segreteria organizzativa
A.S.P. Associazione di Studi Psicoanalitici, Via Pergolesi, 27 – 20124 Milano
direttivo@associazionestudipsicoanalitici.it
Elena Zanini: pcasp@outlook.it, cell. 3714439538
Assistenza tecnica e supporto durante tutto l’evento
A.S.P. – Associazione di Studi Psicoanalitici – Provider n, 2594
Responsabile informatico e comunicazioni web Mauro Ambrosini
sitoasp@gmail.com, pcasp@outlook.it, cell. 3714439538
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.