Descrizione
IMPORTANTE:
PRIMA DI PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE CONTATTARE IL REFERENTE DEL GRUPPO: DOTT.SSA MARINA BERTONI marinabertoni@hotmail.com
Associazione di Studi Psicoanalitici – Milano – Provider 2594
Evento formativo da remoto via Zoom (FAD sincrona)
- 2594-371514 – N. crediti ECM 30
Gruppo Clinico – Teorico Permanente 2023
Referente-moderatore Dott.ssa Marina Bertoni
Responsabile scientifico: Giuseppe Craparo
Data inizio: 11/02/2023 ore 9.00
Data fine: 11/11/2023 ore 9.00
Cinque webinar per un totale di 20 ore di formazione ECM
Numero crediti ECM: 30
Programma 2023
Il gruppo, che si può definire di intervisione e confronto teorico-clinico tra psicoterapeuti ad orientamento psicoanalitico e che continua con cadenza mensile da oltre quindici anni, con composizione in parte variabile (al massimo 1/3) e in parte fissa ogni anno, è rivolto primariamente ma non esclusivamente a Soci, Aggregati e Candidati ASP e comunque a Psicoterapeuti che abbiano completato la loro formazione in Scuole di specializzazione riconosciute dal MIUR ad orientamento psicodinamico, che abbiano terminato o iniziato da almeno 3 anni un’analisi personale e che svolgano psicoterapie in ambito privato o istituzionale con pazienti adulti e adolescenti.
Tali requisiti, ove non documentati per le passate edizioni, verranno verificati per i nuovi partecipanti con curriculum ed eventuale colloquio con il Referente del Gruppo o con un membro del Consiglio Direttivo ASP. Si deve intendere questo atteggiamento “fiscale” come tutela del proprio lavoro con i pazienti e rispetto delle norme etiche e deontologiche, come per tutti i Gruppi di un’Associazione come la nostra e di quelli a carattere Clinico in specie.
Si richiedono continuità, disponibilità autentica al confronto anche con tecniche diverse, presentazione del caso scritto e di una traccia di inquadramento e di discussione della psicoterapia da far pervenire a tutti i membri del gruppo almeno una settimana prima.
Calendario Gruppo Clinico – Teorico Permanente 2023
- 11/02/2023 ore 9.00 – 11.00; 11,15 – 13.15
- 11/03/2023 ore 9.00 – 11.00; 11,15 – 13.15
- 13/05/2023 ore 9.00 – 11.00; 11,15 – 13.15
- 23/09/2023 ore 9.00 – 11.00; 11,15 – 13.15
- 11/11/2023 ore 9.00 – 11.00; 11,15 – 13.15
Per un totale di 20 ore di lavoro interattivo
Modello formativo
Per il 2023, il lavoro si concentrerà prevalentemente sulle psicoterapie in ambito privato, sia di pazienti nevrotici sia psicotici, e si discuteranno diverse tematiche (con opportune letture di testi e relativa discussione), in particolare:
- Difese psichiche
- Il trauma e la dissociazione
- Psicosi
- Il controtransfert
- il Setting nelle terapie con pazienti nevrotici, borderline o psicotici
- follow up a 12-18 mesi dei casi presentati nel 2021 e 2022.
Ciascun webinar sarà diviso in due parti e avrà il seguente svolgimento:
Iª parte
- presentazione scritta di un caso con breve presentazione-aggiornamento orale durante l’incontro (si programmerà all’inizio con i partecipanti un calendario dei turni di presentazione e discussione preliminare (max 15 minuti).
- presentazione iniziale delle considerazioni del discussant (a turno, con calendario predisposto) come stimolo alla discussione di gruppo (max 10 minuti).
- esposizione di una seduta o parte di seduta recente, video-registrata o audio-registrata o ricostruita il più fedelmente possibile dal terapeuta (max 30 minuti).
- lavoro di intervisione in gruppo, con discussione di riferimenti teorico-clinici, supportati dal materiale bibliografico individuato e predistribuito a tutti i partecipanti.
IIª Parte
- Discussione della lettura dei libri in bibliografia
Il materiale presentato e prodotto dal gruppo di lavoro sarà a disposizione di tutti i partecipanti nell’archivio dell’Associazione e del Provider. Il gruppo lavorerà per un totale di cinque webinar della durata di quattro ore ciascuno per un totale di 20 ore di attività formativa ai fini ECM. Il numero massimo di partecipanti ECM è 20.
Bibliografia
Il gruppo sceglierà un paio di volumi tra i seguenti proposti:
- Tronick Edward, 2008, Regolazione emotiva, Raffaello Cortina Editore.
- Schore A. N., (2022), Psicoterapia con l’emisfero destro, Raffaello Cortina Ed.
- Garrett Michael, (2021), Psicoterapia delle psicosi. Integrare le prospettive cognitiva e dinamica, Raffaello Cortina Ed.
- Lyhons e P. Frewen, La cura del sé traumatizzato, 2017, Fioriti Editore
- Powell, G. Cooper, K. Hoffman, B. Marvin, (2016), Il circolo della sicurezza, Raffaello Cortina Editore
Referente e moderatore del gruppo
MARINA BERTONI
Psicologa clinica e Psicoterapeuta ad orientamento Psicoanalitico (specializzata in psicoterapia psicoanalitica dell’adulto presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica di Milano). Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia (n. 5355) dal 1999. Socia dell’Associazione Studi Psicoanalitici di Milano e dell’International Federation of Psychoanalitic Societies. Attualmente membro del Consiglio Direttivo dell’ASP, ruolo ricoperto anche nel triennio 2009-2011, ed è membro della Redazione della rivista scientifica Setting, Franco Angeli Ed.
Svolge attività Libero Professionale dal 1999 maturando grande esperienza nel trattamento di adulti ed adolescenti.
Dal 2005 è responsabile del Centro per i disturbi alimentari del Medical Center di Lodi, si occupa di psicologia scolastica, di sostegno ai malati oncologici.
Collabora con diversi Enti pubblici e privati per la progettazione e l’erogazione di interventi formativi per adulti, adolescenti, professionisti e volontari in ambito Sanitario ed Assistenziale (supervisioni ad équipe, conduzione di gruppi).
Lavora per l’ASST Melegnano e Martesana (MI) come Psicologa e psicoterapeuta dal 2005 con i pazienti, i familiari dei pazienti e gli operatori; come Psicologa Psicoterapeuta di diverse Scuole Superiori di Crema (CR) dal 1999 con interventi individuali e di coppia genitoriale per casi di adolescenti (12-19 anni).
Principali àmbiti di interesse e ricerca: ricerca sulla psicoterapia, formazione, ricerca empirica sul processo psicoterapico e psicoanalitico, attività clinica con adolescenti e adulti, teoria del processo, psicoanalisi e neuroscienze.
Ha partecipato anche come relatrice a diversi Convegni nazionali ed internazionali.
INFORMAZIONI GENERALI
PARTECIPANTI
Possono partecipare psicologi, psicologi psicoterapeuti e medici con specializzazione in psicoterapia per un numero massimo di 20 persone. I seminari sono aperti a tutti i Soci, Candidati, Aggregati ASP e colleghi esterni, qualificati nel loro iter formativo in ambito psicoanalitico. Viene data precedenza ai Soci ASP, che costituiranno la maggioranza numerica. Ai professionisti che non sono soci ASP, è richiesta una presentazione tramite un breve CV.
Il numero di partecipanti non potrà essere inferiore a 10 e superiore a 20, per favorire un valido assetto di lavoro in gruppo. La precedenza sarà data ai Soci (che devono costituire almeno la metà +1 del totale, secondo il regolamento ASP per la costituzione dei gruppi).
Quote di partecipazione
Soci A.S.P. e Candidati A.S.P.
|
Euro 130,00 (IVA esenti) |
Aggregati, Ex- Allievi SPP a.a. 2020 – 2021
|
Euro 170,80 (IVA compresa)
|
Professionisti esterni | Euro 195,20 (IVA compresa)
|
Iscrizioni
L’iscrizione all’evento sarà possibile direttamente attraverso il sito http://www.associazionestudipsicoanalitici.it/ e comporta l’obbligo di registrazione nonché l’accesso alla propria area riservata del sito A.S.P. Durante tutto l’evento, per ogni chiarimento e supporto è possibile rivolgersi alla segreteria ASP pcasp@outlook.it, cell. 3714439538.
L’iscrizione ed il pagamento della quota (comprensiva di ECM per Psicologi e Psicoterapeuti) mediante bonifico bancario può avvenire anche on line, con compilazione dell’apposito modulo, entro e non oltre il 30 gennaio 2023.
Modalità di Pagamento
Ad iscrizione avvenuta, il pagamento della quota di partecipazione può essere effettuato mediante bonifico bancario. I tempi per il pagamento e le coordinate bancarie vengono visualizzate al termine della compilazione del modulo di iscrizione e riportate nella mail di conferma dell’avvenuta iscrizione inviata automaticamente all’iscritto.
L’iscrizione si intende confermata solo se è accompagnata dall’attestazione dell’avvenuto pagamento della quota di partecipazione. Per tali pagamenti (con bonifico), si prega pertanto di inviare la relativa attestazione all’indirizzo pcasp@outlook.it.
Come Partecipare da remoto (FAD sincrona)
Ventiquattro ore prima dell’inizio dell’evento, agli iscritti verrà inviato per e-mail il link Zoom per partecipare, le indicazioni per accedere alla piattaforma Zoom e le modalità di compilazione dei questionari ECM (tramite l’area riservata del sito dell’A.S.P.).
Verifica finale dell’apprendimento
Attraverso questionario online a scelta quadrupla
Informazioni ECM
Tipo di formazione: FAD sincrona.
L’evento è rivolto alle professioni di medico chirurgo (disciplina psicoterapia) e di psicologo (discipline psicologia, psicoterapia).
La piattaforma utilizzata sarà Zoom (si suggerisce di scaricare sempre l’ultima versione aggiornata). Gli incontri saranno videoregistrati ed una copia sarà conservata per un anno nell’area personale di ciascun partecipante del sito A.S.P. www.associazionestudipsicoanalitici.it
L’evento, da remoto (FAD Sincrona), rilascia 30 crediti formativi ECM previa partecipazione al 100% dei lavori scientifici e al superamento della verifica dell’apprendimento, accertato mediante questionario online.
Più nello specifico, i crediti formativi ECM saranno rilasciati soltanto se verranno soddisfatti i seguenti requisiti:
- la partecipazione al 100% dei lavori scientifici;
- la compilazione del questionario di gradimento (valutazione della qualità percepita);
- Il rilascio del consenso al trattamento dei propri dati personali e sensibili.
- il superamento della verifica dell’apprendimento: sarà accertato mediante questionario online, questionario con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta. Sarà necessario raggiungere almeno il 75% delle risposte esatte ed il partecipante avrà a disposizione un massimo di cinque tentativi di compilazione, previa la ripetizione della fruizione dei contenuti dell’evento stesso tramite le videoregistrazioni. La prova di apprendimento andrà svolta al termine dell’evento formativo e precisamente entro i successivi tre giorni a partire dalle ore 13.30 di lunedì 13/11/2023 fino alle ore 13,30 di giovedì 16/11/2023. I questionari di cui sopra saranno disponibili nell’area riservata di ogni singolo partecipante iscritto all’evento del sito dell’A.S.P. (www.associazionestudipsicoanalitici). Il questionario di apprendimento è depositato sulla piattaforma dello spazio web del sito A.S.P. ed è accessibile da parte della segreteria del Provider con le credenziali di amministrazione del sito, mentre il questionario di gradimento è situato sulla piattaforma Moduli di Google, esterna al sito A.S.P. per garantirne l’anonimato di compilazione, è accessibile da parte della segreteria del Provider A.S.P. tramite account Google dedicato (sitoasp@gmail.com).
La presenza verrà rilevata unicamente direttamente dalla piattaforma Zoom che prevede anche la tracciatura delle operazioni effettuate nonché l’identificazione del professionista.
L’assenza anche di uno solo dei quattro requisiti sopra descritti impedisce il rilascio dei crediti ECM.
Obiettivi ECM dell’evento
Area formativa | Obiettivi formativi di processo |
Obiettivo formativo | 3 – Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura |
Acquisizione competenze tecnico-professionali | 18 |
Acquisizione competenze di processo | 3 |
Acquisizione competenze di sistema | 2 |
Segreteria organizzativa
A.S.P. Associazione di Studi Psicoanalitici, Via Pergolesi, 27 – 20124 Milano
direttivo@associazionestudipsicoanalitici.it
Elena Zanini: pcasp@outlook.it, cell. 3714439538
Assistenza tecnica e supporto durante tutto l’evento
A.S.P. – Associazione di Studi Psicoanalitici – Provider n, 2594
Responsabile informatico e comunicazioni web Mauro Ambrosini
sitoasp@gmail.com, pcasp@outlook.it, cell. 3714439538
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.