200,00292,80

COD: N/A Categoria:
Svuota

Descrizione

IMPORTANTE:

PRIMA DI PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE CONTATTARE IL REFERENTE DEL GRUPPO:

DOTT.SSA DANIELA MAGGIONI
diadicosistemica@libero.it

 

Associazione di Studi Psicoanalitici – Milano – Provider 2594

Evento formativo da remoto via Zoom (FAD sincrona)

2594-371520 – N. crediti ECM 50

Gruppo di ricerca Kairòs 2023

 

Referente-moderatore Dott.ssa Daniela Maggioni

 

Responsabile scientifico: Giuseppe Craparo

 

Data inizio: 21/01/2023

Data fine: 11/11/2023

Dieci webinar per un totale di 40 ore di formazione ECM

Numero crediti ECM: 50

 

Programma 2023

 

Il gruppo, che si qualifica come gruppo di ricerca sul processo psicoterapico con assetto stabile da quasi due decenni, si svolge durante l’arco di tutto l’anno 2023 in modalità FAD attraverso la piattaforma Zoom. Gli incontri in totale saranno dieci.

La cornice in cui si inscrive e vuole rimanere è quella clinica, ma intendendo il clinico non solo come imprescindibilmente “ricercatore on line” nella stanza d’analisi e con ogni paziente, ma anche, per usare la felice espressione di Thomae e Kaechele nel loro Manuale, “off line”, mediante la ricerca sul caso singolo.

Le domande cui la ricerca si propone di contribuire a rispondere sono:

  • che cosa avviene davvero nella stanza d’analisi?
  • è possibile, in base ai soli trascritti delle sedute trascritte ad intervalli regolari e con applicazione di altri strumenti di studio di variabili del processo (v. Questionario sull’Alleanza terapeutica e sulla Mentalizzazione) o di misurazione dell’outcome o di inquadramento diagnostico (v. PDM-2 e SWAP-200) indipendenti e già validati al materiale clinico “vivo” delle sedute, cogliere le direzioni e i cambiamenti, ed in particolare la variabile della relazione paziente/terapeuta nel corso del processo?
  • il cambiamento al microlivello delle sedute è correlabile al cambiamento inferito dal ragionamento clinico e a quello misurato con uno strumento indipendente (SWAP-200 e PDM)?

In particolare, per quanto riguarda il lavoro del Gruppo nel 2023, è possibile verificare l’efficacia formativa e la ricaduta clinica di questo tipo di ricerca applicato a supervisioni individuali e di gruppo e a intervisioni su materiale clinico trascritto da audio o video registrazioni delle sedute?

I presupposti condivisi, mediante lettura e discussione critica, nei precedenti anni di lavoro, sono essenzialmente i riferimenti metodologici, teorici e clinici qui di seguito ricordati.

  • La matrice relazionale dello sviluppo del Sé e della terapia
  • Lo sforzo etico e tecnico di una “psicoterapia su misura”, invece di una tecnica rigidamente applicabile a tutti i soggetti “analizzabili” – anche per effetto dell’allargamento a “nuovi” pazienti della cura psicoanalitica e psicoterapica.
  • Il passaggio da una prospettiva privilegiata di “verità” al costruttivismo ed alla co- costruzione in analisi, dalla posizione monopersonale ed intrapsichica a quella bi-personale ed interpersonal-intersoggettivistica.
  • Una metodologia di ricerca che preveda un’integrazione tra le due principali prospettive (ricerca sul processo e ricerca sugli esiti) per individuare, esplicitare e codificare “ciò che realmente succede nella relazione tra paziente e analista entro la “stanza d’analisi” come laboratorio dal quale trarre ipotesi da verificare e non come “claustrum” evocato da vignette cliniche o racconti di casi clinici a sostegno di tesi precostituite in base alla propria teoria di
  • L’importanza della ricerca clinica per la clinica e per la teoria psicoanalitica e dell’impegno in tal senso di un gruppo di clinici anche per un confronto diretto, mediante l’analisi del materiale clinico, dei propri assunti di base e della loro declinazione nella prassi

Il lavoro del 2023 sarà incentrato sull’applicazione sperimentale e critica di protocolli di ricerca sul processo dello strumento di descrizione e valutazione della relazione paziente/terapeuta di E. E. Jones “Psychotherapy Process Q-set”, il cui manuale (R. Cortina, 2008) è stato oggetto di studio e addestramento nel corso del 2022 e sul confronto critico dei risultati con quello sull’Alleanza terapeutica ed eventualmente con uno dei più recenti Questionari sulla Mentalizzazione.

Le sedute interessate dovranno appartenere a trattamenti non condotti dai giudici addestrati (membri del Gruppo) e non presentare per il Gruppo, ma per attività clinico-teoriche “normali”, quali il Gruppo Clinico ASP, i Seminari Clinici degli Allievi di Scuole di Psicoterapia e sedute di supervisione o intervisione. Questo, per favorire la massima indipendenza dei giudici, il confronto dei risultati con il ragionamento clinico del terapeuta ovvero del supervisore ovvero del gruppo di intervisione. Infatti, come già detto, l’obiettivo principale del lavoro di ricerca sul processo del Gruppo Kairòs per il 2023 sarà la validazione dell’efficacia formativa e clinica dell’applicazione di strumenti di ricerca qualitativa al materiale clinico.

Si ricorda, infine, che il Gruppo, negli anni, ha prodotto diversi contributi, ed in particolare ha presentato la propria ricerca ed i risultati preliminari con un articolo di M. Bertoni e A. Sironi su “Setting”) e con due Sabati A.S.P. (2010, 2016), nonché al Forum internazionale IFPS di Roma (2006) e di Atene (2010), al Convegno nazionale SIPRe (Urbino, 2009), alle Giornate Residenziali A.S.P. di Nervi (2016), al XXI Forum IFPS di Lisbona (5-8 febbraio 2020) e al XXII  Forum IFPS di Madrid (18-21ottobre 2022) con una relazione di Daniela Maggioni nella sezione “Psicoanalisi e ricerca sul processo” dal titolo: “The water diviner and the devote pilgrim. Methodological purpose for the clinical supervision as a research and change process”.

 

Calendario Gruppo di ricerca KairÒs 2023

  1. 21/01/2023 ore 9.30 – 13.30
  2. 11/02/2023 ore 13,30 – 16.30
  3. 01/04/2023 ore 9.30 – 14.30
  4. 13/05/2023 ore 13.30 – 16.30
  5. 17/06/2023 ore 9.30 – 13.30
  6. 14/07/2023 ore 14.30 18.30
  7. 15/07/2023 ore 9.30 – 12.30; 14.30 – 18.30
  8. 16/07/2023 ore 9.30 – 12.30
  9. 07/10/2023 ore 9.30 – 13.30
  10. 11/11/2023 ore 13.30 – 16.30

Per un totale di 40 ore di lavoro interattivo

Bibliografia

  • Westen, J. Shelder, V. Lingiardi, La valutazione della personalità con la SWAP-200, Raffaello. Cortina 2003
  • Lingiardi , N. McWilliams, PDM-2, Manuale diagnostico psicodinamico, II^ edizione, 2020, Raffaello Cortina,
  • E. Jones, L’azione terapeutica. Una guida alla terapia psicoanalitica, Raffaello Cortina, 2008
  • Dazzi, V. Lingiardi, A. Colli (a cura di), La ricerca in psicoterapia. Modelli e strumenti, Raffaello Cortina, 2006
  • De Coro, Andreassi, La ricerca empirica in psicoterapia, Carocci Ed., 2004
  • VV., Metodologia della ricerca in psicologia clinica. Ediz. Mylab. con contenuto digitale per download e accesso on line, Pearson 2018
  • Tomae, H. Kaechele, La ricerca empirica sul processo, Quattroventi Ed., 2000
  • VV., A Review of Empirical Studies Investigating Narrative, Emotion and Meaning-Making Modes and Client Process Markers in Paychotherapy”, Journal of Contemperary Psychothe- rapy volume 51, pages 31–40 (2021)
  • Atti (pro manuscripto) dell Convegno europeo (settembre del 2022, Roma) e italiano (novembre 2022, Cremona) della Società per la Ricerca in Psicoterapia (SPR).

 

Referente e moderatore del gruppo

DANIELA MAGGIONI

 

Psicologa e Psicoanalista, past President e per più mandati membro del Consiglio Direttivo dell’A.S.P. (Associazione di Studi Psicoanalitici) di Milano, membro dell’International Federation of Psychoanalytic Societies (I.F.P.S.), Direttore della rivista psicoanalitica Setting (Franco Angeli Ed.), Socia e past President S.P.P. (Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica- riconosciuta MIUR), Docente e Supervisore della stessa, già docente di Valutazione dell’Intervento Psicoterapico alla Scuola di Specializzazione in Psico- logia del Corso di Vita della Facoltà di Psicologia dell’Università Milano-Bicocca, supervisore e conduttrice di Cicli di Seminari di aggiornamento, supervisione caso e formazione di équipes psichiatriche e psico-sociali (Bergamo, Treviglio, Torino, San Bassano-Cremona) e conduttrice di numerosi cicli di Seminari e Corsi di formazione per Psicologi, Psicoterapeuti, équipe territoriali (CPS e Comunità).

Ha lavorato nell’ASL 29 (Bergamo) come Psicologa dei Consultori Familiari dal 1978 al 1986, come Psicologa Psicoterapeuta del Collegio “S. Alessandro” di Bergamo dal 1985 al 2001 con interventi individuali e di coppia genitoriale per casi di adolescenti.

È psicoterapeuta ad indirizzo psicoanalitico iscritta all’elenco degli Psicoterapeuti dell’Albo Psicologi Lombardia dalla sua istituzione, lavora privatamente dal 1978.

Principali àmbiti di interesse e ricerca: formazione, psicoterapia borderline e schizofrenia, ricerca empirica sul processo, teoria del processo, psicoanalisi e neuroscienze.

È responsabile e coordinatrice del Gruppo Clinico permanente dell’A.S.P. e del Gruppo di ricerca sul processo “Kairòs” dal 1995.

È stata relatrice in Convegni nazionali ed internazionali, è autrice di articoli su Connessioni, Quaderni dell’Università Cattolica, Quaderni dell’ASP e Setting, di contributi in: C. Capello, a cura di, “Dal testo al colloquio” (UTET, 1999); in: AA VV, a cura di, “Affetti e pensiero”, (Moretti & Vitali, 1998); in: C. Capello, a cura di, “Il Sé e l’altro nella scrittura auto- biografica” (Bollati Boringhieri, 2001); curatrice e autrice del volume collettaneo “Affetti e pensiero.

Orientamenti Psicoanalitici” (Moretti&Vitali,1998); del CD “Relazione e cura in psicoanalisi, Convegno ASP, Bergamo 9-11 maggio 2013”, del volume: ASP, a cura di (Franco Angeli, 2006) “La parola come cura. La psicoterapia della psicosi nell’incontro con Gaetano Benedetti”, di un contributo (“Taccuino di viaggio”) del libro “Una mente aperta. Scritti di e per Gherardo Amadei” (a cura di R. Goisis e D. Malaguti), Mimesis, Milano, 2017.

 

INFORMAZIONI GENERALI

 

PARTECIPANTI

 

Possono partecipare psicologi, psicologi psicoterapeuti e medici con specializzazione in psicoterapia per un numero minimo di 5 persone e uno massimo di 12 persone. I seminari sono aperti a tutti i Soci, Candidati, Aggregati ASP e colleghi esterni, qualificati nel loro iter formativo in ambito psicoanalitico. Viene data precedenza ai Soci ASP, che costituiranno la maggioranza numerica. Ai professionisti che non sono soci ASP, è richiesta una presentazione tramite un breve CV.

Il numero di partecipanti all’evento non potrà essere inferiore a 5 e superiore a 12, per favorire un valido assetto di lavoro in gruppo. La precedenza sarà data ai Soci (che devono costituire almeno la metà +1 del totale, secondo il regolamento ASP per la costituzione dei gruppi).

Come per tutti i Gruppi permanenti ASP ed in particolare per quelli dove si condivide materiale clinico, dal punto di vista istituzionale, i requisiti di partecipazione sono i seguenti:

– essere Socio, Aggregato o Candidato ASP e comunque Psicologo Psicoterapeuta, Medico Psicoterapeuta o Psicologo specializzando in psicoterapia (cioè aver completato o in corso di completamento nell’anno solare i quattro anni di frequenza di Scuola ad orientamento psicodinamico riconosciuta dal MIUR) ad orientamento psicoanalitico, con analisi personale di almeno tre anni e attività prevalente di Psicoterapia che svolgano psicoterapie in ambito privato o istituzionale con pazienti adulti e adolescenti. Come infatti il Consiglio Direttivo dell’ASP ricorda, “i requisiti, ove non documentati per le passate edizioni, verranno verificati per i nuovi partecipanti con curriculum ed eventuale colloquio con il Referente del Gruppo o con un membro del Consiglio Direttivo ASP. Si deve intendere questo atteggiamento “fiscale” come tutela del proprio lavoro con i pazienti e rispetto delle norme etiche e deontologiche”.

 

Quote di partecipazione

 

 

Soci A.S.P. e Candidati A.S.P.

 

Euro 200,00 (IVA esenti)
Aggregati, Ex- Allievi SPP a.a. 2020 – 2021

 

Euro 268,40 (IVA compresa)

 

Professionisti esterni Euro 292,80 (IVA compresa)

 

 

Iscrizioni

L’iscrizione all’evento sarà possibile direttamente attraverso il sito http://www.associazionestudipsicoanalitici.it/ e comporta l’obbligo di registrazione nonché l’accesso alla propria area riservata del sito A.S.P. Durante tutto l’evento, per ogni chiarimento e supporto è possibile rivolgersi alla segreteria A.S.P. pcasp@outlook.it, cell. 3714439538.

L’iscrizione ed il pagamento della quota (comprensiva di ECM per Psicologi e Psicoterapeuti) mediante bonifico bancario può avvenire anche on line, con compilazione dell’apposito modulo, entro e non oltre il 20 gennaio 2023.

 

Modalità di Pagamento

 

Ad iscrizione avvenuta, il pagamento della quota di partecipazione può essere effettuato mediante bonifico bancario. I tempi per il pagamento e le coordinate bancarie vengono visualizzate al termine della compilazione del modulo di iscrizione e riportate nella mail di conferma dell’avvenuta iscrizione inviata automaticamente all’iscritto.

L’iscrizione si intende confermata solo se è accompagnata dall’attestazione dell’avvenuto pagamento della quota di partecipazione. Per tali pagamenti (con bonifico), si prega pertanto di inviare la relativa attestazione all’indirizzo pcasp@outlook.it.

 

Come Partecipare da remoto (FAD sincrona)

Ventiquattro ore prima dell’inizio dell’evento, agli iscritti verrà inviato per e-mail il link Zoom per partecipare, le indicazioni per accedere alla piattaforma Zoom e le modalità di compilazione dei questionari ECM (tramite l’area riservata del sito dell’A.S.P.).

 

Verifica finale dell’apprendimento

Attraverso questionario online a scelta quadrupla con singola risposta esatta.

 

Informazioni ECM

Tipo di formazione: FAD sincrona.

L’evento è rivolto alle professioni di medico chirurgo (disciplina psicoterapia) e di psicologo (discipline psicologia, psicoterapia).

La piattaforma utilizzata sarà Zoom (si suggerisce di scaricare sempre l’ultima versione aggiornata). Gli incontri saranno videoregistrati ed una copia sarà conservata per un anno nell’area personale di ciascun partecipante del sito A.S.P. www.associazionestudipsicoanalitici.it

L’evento, da remoto (FAD Sincrona), rilascia 50 crediti formativi ECM previa partecipazione al 100% dei lavori scientifici e al superamento della verifica dell’apprendimento, accertato mediante questionario online.

Più nello specifico, i crediti formativi ECM saranno rilasciati soltanto se verranno soddisfatti i seguenti requisiti:

  1. la partecipazione al 100% dei lavori scientifici;
  2. la compilazione del questionario di gradimento (valutazione della qualità percepita);
  3. Il rilascio del consenso al trattamento dei propri dati personali e sensibili.
  4. il superamento della verifica dell’apprendimento: sarà accertato mediante questionario online, questionario con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta. Sarà necessario raggiungere almeno il 75% delle risposte esatte ed il partecipante avrà a disposizione un massimo di cinque tentativi di compilazione, previa la ripetizione della fruizione dei contenuti dell’evento stesso tramite le videoregistrazioni. La prova di apprendimento andrà svolta al termine dell’evento formativo e precisamente entro i successivi tre giorni a partire dalle ore 13.30 di lunedì 13/11/2023 fino alle ore 13,30 di giovedì 16/11/2023. I questionari di cui sopra saranno disponibili nell’area riservata di ogni singolo partecipante iscritto all’evento del sito dell’A.S.P. (www.associazionestudipsicoanalitici). Il questionario di apprendimento è depositato sulla piattaforma dello spazio web del sito A.S.P. ed è accessibile da parte della segreteria del Provider con le credenziali di amministrazione del sito, mentre il questionario di gradimento è situato sulla piattaforma Moduli di Google, esterna al sito A.S.P. per garantirne l’anonimato di compilazione, è accessibile da parte della segreteria del Provider A.S.P. tramite account Google dedicato (sitoasp@gmail.com).

     La presenza verrà rilevata unicamente direttamente dalla piattaforma Zoom che prevede anche la tracciatura delle operazioni effettuate nonché l’identificazione del professionista.

 

L’assenza anche di uno solo dei quattro requisiti sopra descritti impedisce il rilascio dei crediti ECM.

 

 

Obiettivi ECM dell’evento

 

Area formativa Obiettivi formativi di processo
Obiettivo formativo 3 – Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura
Acquisizione competenze tecnico-professionali 18
Acquisizione competenze di processo 3
Acquisizione competenze di sistema 2

 

 

Segreteria organizzativa

A.S.P. Associazione di Studi Psicoanalitici, Via Pergolesi, 27 – 20124 Milano

direttivo@associazionestudipsicoanalitici.it

Elena Zanini: pcasp@outlook.it, cell. 3714439538

 

Assistenza tecnica e supporto durante tutto l’evento

A.S.P. – Associazione di Studi Psicoanalitici – Provider n, 2594

Responsabile informatico e comunicazioni web Mauro Ambrosini

sitoasp@gmail.com, pcasp@outlook.it, cell. 3714439538

 

Informazioni aggiuntive

Ruolo

Soci ASP e Candidati ASP, Aggregati, Ex- Allievi SPP a.a. 2019-2021, Professionisti esterni

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.